Siamo eternamente alla ricerca di strategie, magie, scorciatoie, strumenti per ridurre la fatica, annullare l’angoscia, debellare la sofferenza e tutto ciò che ci ricorda la nostra finitezza. Credo di avere… [Continua a leggere]
Categoria: somatizzazione
I cinesi dicono che la felicità si trova subito dopo la paura. Quando ero piccolo, ricordo quanto fosse “minaccioso” per me attraversare in piena notte il corridoio per raggiungere il… [Continua a leggere]
Ieri ho visto una ragazza in studio. Meravigliosa. PUNTO. 12 anni, dolce, profonda, un’anima ricca e profonda, un prato fertile in cui tutto cresce senza nessuno sforzo, fiori meravigliosi così… [Continua a leggere]
Un piccolo testo per imparare ad ascoltarsi Ascoltarsi è difficile, richiede onestà emotiva e l’anima, nel suo corpo fa di tutto per non soffrire. Però costantemente viene a bussarci… [Continua a leggere]
Quando il silenzio cura più della parola Ascoltare, sentire, dare soluzioni o giudicare? Ascoltare è difficile, forse impossibile. Ci obbliga a metterci da parte, a mettere i nostri bisogni in… [Continua a leggere]
Quando le paure dei nostri genitori cadono su di noi….e ci ammaliamo delle malattie che gli mangiato l’anima e la capacità di generare radici e costruire ali.
Un momento per fermarsi, ascoltarsi, imparare le relazioni mente-corpo, come sciogliere tensioni emotive e tornare ad essere presenti a sè stessi.
So che agli occhi degli adulti le difficoltà dei più giovani sono sempre piccole, che quando si cresce si sottovaluta e banalizza la fatica fatta da chi è nato dopo. Lo vedo anche io parlando con ragazzi più piccoli di me…mi viene sempre da fare il bullo, di sminuire il suo vissuto e far diventare piccole quelle cose, che se mi fermo un attimo a riflettere , ricordo anche io fossero grandi, dolorose o intense per me. Per questo davvero non voglio giudicarvi, vorrei solo potervi dire senza timori ciò che vivo io e che viviamo noi ragazzi, soprattutto in questo momento così difficile per tutti.
Sapete una cosa? Non mi ricordo più la spontaneità di vivere uno affianco all’altro senza quella paura sottile che ci attanaglia tutti, quel timore di star facendo qualcosa di proibito o pericoloso, semplicemente dando un bacio, un abbraccio o scherzando con i nostri amici prima che imparassimo il termine di distanziamento sociale o asintomatico.
Quando la paura e l’ansia del cambiamento ci bloccano Copio qui una mia riflessione uscita su una rivista totalmente autofinanziata e indipendente con cui collaboro e a cui tengo molto … [Continua a leggere]
Siamo fatti per evolverci! In poche parole un video per capire il motivo delle nostre tensioni e dei nostri sintomi che cercano di dirci di cambiare e lasciare andare ciò… [Continua a leggere]
Esercizi di consapevolezza La consapevolezza non è e non deve essere un atto di fede, ma una conseguenza della conoscenza. … [Continua a leggere]
Negli ultimi anni della mia professione la richiesta di aiuto per sindromi ansiose e attacchi di panico è aumentata a dismisura a causa di una società che ci accelera sempre… [Continua a leggere]
Ci stiamo avvicinando alla chiusura dell’anno, momento di riflessioni, bilanci sui propositi mantenuti e su quelli falliti, riflessioni su chi eravamo, avremmo voluto essere e su ciò che siamo realmente…. [Continua a leggere]
Il rapporto tra stress, tecnologia e illusione di benessere La “ragione” ha creato un mondo veloce che il corpo non è in grado di sostenere. Quando si parla di modernità… [Continua a leggere]
E’ un po’ che non scrivo qualcosa di più corposo di poche righe, mi sono limitato a condividere qualche cosa che ritenevo fosse uno spunto di riflessione ma poco altro…. [Continua a leggere]