L’ipocrisia delle emozioni facili. Siamo invasi da una pornografia emotiva continua. Vomitiamo citazioni di artisti o pensatori che non conosciamo minimamente e che se avessimo incontrato per strada avremmo guardato… [Continua a leggere]
Categoria: protesta sociale
Critica al mondo di noi finti salvatori Sono a casa in quarantena da tre settimane. Un tempo che raramente mi sono concesso, soprattutto senza averlo scelto per vacanza o pausa… [Continua a leggere]
Un momento per fermarsi, ascoltarsi, imparare le relazioni mente-corpo, come sciogliere tensioni emotive e tornare ad essere presenti a sè stessi.
A cosa siamo disposti a rinunciare? Non ce la faccio più, non lo reggo più, non riesco a sostenerlo, sono esausto! Quante volte abbiamo detto e sentito frasi come queste?… [Continua a leggere]
Il tentativo di trovare un rimedio alla nostra ansia. C’era una splendida vignetta di Charlie Brown che diceva: “quando pensi di avere le risposte, la vita ti cambia le domande”…. [Continua a leggere]
Perché siamo tutti responsabili delle nostre omertà Il peggiore degli atteggiamenti è l’indifferenza, dire “io non posso niente, me ne infischio”. Comportandovi così, perdete una delle componenti essenziali che fa… [Continua a leggere]
Quando la paura e l’ansia del cambiamento ci bloccano Copio qui una mia riflessione uscita su una rivista totalmente autofinanziata e indipendente con cui collaboro e a cui tengo molto … [Continua a leggere]
L’evoluzione dell’uomo e il suo Ego …ciò aveva consentito all’ecosistema di sviluppare filtri ed equilibri che impedivano ai leoni e agli squali di creare troppo scompiglio. Mentre i leoni diventavano… [Continua a leggere]
Senza profumo e senza senso | Letti da rifare, di Alessandro D’Avenia www.corriere.it
Spesso ci si sente superiori nell’isolarsi, nel non uniformarsi alla massa..ma il rischio di chiusura e perdita di capacità di mediazione è dietro l’angolo..
La nostra nostra silenziosa complice omertà La colpa non è di chi recita ma di chi applaude. Questo dev’essere il punto di partenza per il cambiamento. La mente ha bisogno… [Continua a leggere]
http://it.aleteia.org/2016/09/26/zygmunt-bauman-dialogo-non-essere-parlare-con-chi-pensa-come-te/